“Il divo” e la figura di Andreotti all’Istituto di Cultura
La settimana scorsa presso l’Istituto Italiano di Cultura è iniziato un ciclo di 12 incontri
dedicato alla storia contemporanea. “La velocità della storia, la forma della democrazia” è il
titolo della serie che prosegue mercoledì 27 (dalle 19 alle 20.30) con la proiezione del film “Il
divo”, dedicato alla figura politica di Giulio Andreotti. L’ingresso è libero.
Il film ha un valore storico e biografico e ripercorre la vita del celebre politico italiano,
senatore a vita e per ben 7 volte Primo ministro (oltre ad aver avuto tanti altri incarichi),
capace di attraversare tutte le stagioni politiche dalla nascita della Repubblica fino ad arrivare
al periodo di “tangentopoli” ed oltre questo. Girato da Paolo Sorrentino “Il divo” vinse il
premio della giuria al Festival di Cannes nel 2008 ed ottenne una candidatura anche agli
Oscar due anni dopo. Il ciclo di incontri è organizzato dal prof. Andrea Mammone della Royal
Holloway University of London e dal prof. Umberto Gentiloni dell’Università La Sapienza di
Roma. Dopo la proiezione del film verrà aperta una conversazione con i presenti in sala a
proposito dei cambiamenti che attraversano la politica e su come questi poi condizionano la
vita sociale e culturale, con particolare riferimento alla cosiddetta Prima Repubblica ed alla
storia dei partiti politici in Italia.
In futuro sono previsti altri incontri: nello specifico quattro di questi saranno incentrati su un
altro personaggio politico e sul suo pensiero. Ad ottant’anni esatti dalla morte, si parlerà della
figura di Antonio Gramsci in occasione dell’apertura della mostra dedicata ai manoscritti
originali dei suoi “Quaderni del carcere”, visibile a tutti a partire dal 26 ottobre proprio
all’Istituto Italiano di Cultura. L’organizzazione è affidata alla Fondazione Gramsci che per la
prima volta porta quest’esposizione fuori dai confini italiani.
You must log in to post a comment.