“I cento passi” di Giordana ci ricordano di Peppino Impastato
L’Istituto italiano di Cultura presenta un film sulla vita di Peppino Impastato. All’interno del
ciclo ‘Salon Italia’, mercoledì 28 febbraio, verrà proiettato “I cento passi” del regista e
sceneggiatore milanese Marco Tullio Giordana. In collaborazione con Rochester Kino, la serata
sarà introdotta e coordinata da Nick Walker: il film è in italiano con sottotitoli in inglese.
Cento passi rappresentano la distanza che divide la casa del protagonista, il giovane Impastato,
da quella di Tano Badalamenti, capo della mafia nel paese di Cinisi che si trova in provincia di
Palermo. La storia è ambientata negli anni ’70, un periodo di cambiamenti, conquiste sociali ma
anche di lotta armata tra estrema destra ed estrema sinistra in Italia. La mafia in Sicilia è ancora
qualcosa di innominabile e crescere nella stessa località dove l’ambiente mafioso è
predominante non è affatto facile per uno spirito libero e vitale come quello di Peppino. Lui
vuole rompere col passato ed apre una delle prime radio libere (Radio Aut) dalla quale sferra i
suoi attacchi e le sue denunce senza paura. L’attivista è ucciso il 9 maggio 1978 da esponenti
della cosca mafiosa, lo stesso giorno in cui Aldo Moro, ex-Presidente del Consiglio italiano, viene
assassinato dalle Brigate Rosse. Nel cast del film compaiono Luigi Lo Cascio, Tony Sperandeo e
Claudio Gioè: “I cento passi” è stato anche candidato alla Mostra del Cinema di Venezia per il
Leone d’Oro alla regia, conquistando alla fine il massimo riconoscimento per la migliore
sceneggiatura.
Nel film è l’attore Luigi Lo Cascio, al suo primo film in assoluto, ad interpretare il personaggio di
Peppino Impastato che gli fa ottenere un altro premio, il David di Donatello, assegnato alle
migliori opere del cinema italiano. Il lungometraggio di Marco Tullio Giordana, che risale al 2000,
riuscì a conquistare anche i premi relativi ai migliori costumi, al miglior attore non protagonista
(Tony Sperandeo), e di nuovo alla migliore sceneggiatura. La serata è ad ingresso libero con
inizio alle 19: seguirà il dibattito al termine della visione.
You must log in to post a comment.