Il regista inglese che ha filmato in Friuli Venezia Giulia
E’ un documentario realizzato in Friuli Venezia Giulia, ma il regista è un inglese e risponde al
nome di Christopher Thomson. L’accoppiata non è certo comune come il tema affrontato
d’altronde: “The New Wild – Vita nelle terre abbandonate” racconta quei nuovi paesaggi che
emergono dall’abbandono di vecchi borghi e terreni agricoli. E per la precisione stiamo
parlando di Dordolla, una frazione del comune di Moggio Udinese.
Accolto con grandi favori al Black Nights Film Festival di Tallinn, in Estonia, il film di
Christopher Thomson ha richiesto un lungo lavoro preparatorio che ha impegnato per 5 anni
il regista originario di Londra. “Sono letteralmente caduto dentro la necessità di questo
racconto con la mia compagna, la scrittrice Sarah Waring – ha detto Thomson -. Ho elaborato il
tema pubblicando libri, fotografie, mappe e a Dordolla, assieme agli abitanti, ho lanciato vari
eventi culturali come Harvest”. In tutta Europa accade da tempo quello che è avvenuto anche
nella piccola frazione di Moggio Udinese: gli abitanti si spostano per varie ragioni dal proprio
paese, lasciando così spazio al ritorno in libertà degli animali selvatici ed al riappropriarsi da
parte delle piante di un territorio prima occupato. Il crollo demografico contribuisce al
fenomeno e piano piano i piccoli insediamenti cedono il passo ad una sopravvivenza antica.
Anche l’uomo, a questo punto, è indotto a ripensare queste aree e, forse, anche le proprie
scelte di vita.
“Cercherò di creare nuovi rapporti tra piccoli luoghi d’Europa – ha sottolineato Christopher
Thomson – per metter in circolo storie di innovazione e resilienza”. Il regista adottato dal Friuli
è infatti al lavoro per il prossimo film: chissà quale argomento affronterà. La decisione di
attraversare l’Europa partendo da Londra fino ad arrivare ad un piccolo comune del Friuli
Venezia Giulia lascia pensare ad altre storie dal sapore insolito.
You must log in to post a comment.