“Introducing Dante”, la conferenza che apre un ciclo futuro
“Un poeta di vita, amore e luce”. E’ in questo senso che si parlerà di Dante Alighieri all’Istituto
italiano di Cultura, lunedì 23 ottobre, per introdurre un ciclo di incontri che partirà il prossimo
gennaio. La conferenza preparatoria, ad ingresso libero, inizierà alle 19 e continuerà fino alle
20.30.
In collaborazione con il Warburg Institute e l’University of London questo primo incontro
realizzerà un breve excursus sui temi che attraversano la vita e le opere del poeta e scrittore
fiorentino. Ne parleranno John Took, professore emerito di Studi danteschi dell’University
College London, ed Alessandro Scafi, lettore in Storia culturale del Medioevo e del
Rinascimento al Warburg Institute. Il primo sta lavorando ad una biografia di Dante (Princeton
University Press) ed ad un altro volume sullo scrittore (Bloomsbury Press), il secondo ha
all’attivo una pubblicazione sul rapporto tra Enea Silvio Piccolomini e Dante stesso. Al di là di
ogni giudizio assolutorio e non, la figura di Dante Alighieri sarà esaminata nel suo evolversi
durante il viaggio immaginario dall’Inferno al Purgatorio fino all’ascesa al Paradiso. Verranno
inoltre anticipati alcuni appuntamenti di gennaio: si indagherà sul Dante delle prime liriche
fino a quello della “Vita nova”, andando a toccare anche le opere filosofiche dell’autore per
ritornare poi alla “Divina Commedia”, il suo lavoro più famoso, ritenuto la maggiore
testimonianza dell’intero periodo medievale.
Tutt’oggi Dante ed il suo poema sono una presenza che non smette di far parlare di sé: tanti
aspetti dell’opera e molti argomenti affrontati nel corso della sua attività letteraria
riecheggiano nell’animo dell’uomo contemporaneo e nel suo mondo. Il Sommo poeta é
considerato anche il padre della lingua italiana: a lui si deve la nuova importanza che il
“volgare fiorentino” acquista rispetto alle altre varianti del volgare italiano del tempo. Una
serie di eventi complementare a questa si svolgerà anche al Warburg Institute dove sono in
programma letture del poema dell’Alighieri.
You must log in to post a comment.