“L’ultima spiaggia” d’Europa si trova nel porto di Trieste
Un’occasione unica per un film davvero speciale. Domenica 19 novembre (ore 15.30) il Genesis
Cinema presenta “L’ultima spiaggia”, una pellicola di Thanos Anastopoulos e Davide Del
Degan che racconta la storia dell’unico stabilimento balneare d’Europa che conserva una
rigida distinzione tra la parte maschile e quella femminile. Girato a Trieste, il lungometraggio
raccoglie la testimonianza di chi lo frequentava in passato e di chi continua a sceglierlo ancora
oggi.
La Lanterna, meglio nota con il termine in dialetto triestino “Pedocin”, si trova praticamente in
centro città. Lo stabilimento comunale fu inaugurato nel 1903: la piccola spiaggia a cui si
accede è percorsa a metà da un muro piuttosto alto (3 m.) che continua anche in mare. Il film,
che venne presentato anche al Festival di Cannes nel 2016, offre l’opportunità agli spettatori
di respirare la stessa aria che respirano ogni estate i frequentatori della spiaggia di Trieste.
Adolescenti, pensionati, madri e pure persone che staccano dal lavoro per trascorrerci una o
due ore di pausa e ristoro. La storia del Pedocin è lunga: la decisione di costruirlo risale infatti
alla fine del 1800. Dal 1938 l’ingresso è diventato a pagamento e tuttora ci si può entrare
pagando un solo euro al giorno dai suoi due ingressi, l’uno riservato agli uomini e l’altro soltanto
alle donne ed ai bambini fino ai 12 anni d’età. Col tempo lo stabilimento è diventato un “pezzo”
insostituibile della città. Per gli abitanti di Trieste quest’antica divisione per sesso offre
un’occasione per rivivere la spiaggia come ormai in nessun posto è più possibile fare.
La particolarità dello stabilimento triestino racconta molto anche della città di Trieste: il mare
ed i ricordi di cui è piena questa spiaggia popolare offrono motivi di riflessione su questa
terra di confine. E’ il punto di vista di un mondo che appartiene ad un’altra epoca, ma che
attraversa quella nuova offrendo un porto sicuro a chi lo vuole cercare.
You must log in to post a comment.